Ricerca
LICEO CLASSICO

Liceo Classico

Il Liceo Classico favorisce una formazione letteraria, storica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale.

Cos'è

 “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie” (art. 5, comma 1, del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n.133”).

La domanda sempre crescente di professionalità idonee ad operare nell’assistenza sanitaria e nelle attività ad esse collegate ha determinato la necessità di stabilire un anello di congiunzione tra gli studi umanistici e quelli scientifici. Il Potenziamento del Laboratorio di Biologia con “Curvatura Biomedica” si propone di favorire l’acquisizione di competenze in campo chimico-biologico, per mezzo dell’adozione di una didattica con particolare attenzione alle pratiche laboratoriali e si prefigge, tra i suoi scopi, anche quello di offrire agli allievi gli strumenti utili per una scelta consapevole e motivata di facoltà universitarie che rispondano realmente alle loro inclinazioni ed aspettative, consentendo loro di intraprendere, così, un percorso formativo sereno e positivo. Per queste ragioni il corso del Liceo Classico ha avviato dall’anno scolastico 2022-2023, in una prima fase l’ampliamento del curricolo con l’istituzione di una sezione con potenziamento biomedico e sempre nello stesso anno ha aderito al progetto ministeriale “Biologia con Curvatura Biomedica”. Con l’aumento della domanda nell’areadell’assistenza Sanitaria e delle attività ad essa collegate, e grazie all’intesa tra il MIUR e la FNOMCeO (Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) – Decreto MIUR n. 1211, è stato attivato il “Liceo Biomedico” rivolto agli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno con lo scopo di agevolare gli studenti nell’accesso alle facoltà ad indirizzo medico, quali: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Biologia, Biotecnologie, Veterinaria. Il Percorso di Biologia con Curvatura Biomedica ha durata triennale con un monte ore annuale di 20 ore tenute dai docenti di Scienze interni, 20 ore tenute dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie,

ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.  Per maggiori informazioni sulla curvatura biomedica, visita la pagina  http://www.liceovinci.eu/bio/

 

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Contrada Maddalena Sn

  • CAP

    71018

  • Orari

    Lunedì: 8:30 - 13:00
    Mercoledì 10:00 - 12:00 14:30 - 16:30

Contatti